Le piante e i loro impieghi, dal Medioevo a oggi
La progettazione del verde del Giardino dei Semplici è stata curata dall’Arch. Cristiana Ruspa di Giardino Segreto di Torino, mentre la fornitura delle piante è garantita da Vivaio Fratelli Gramaglia, uno dei vivai di piante aromatiche più importanti e prestigiosi in Europa, alle porte di Torino.
Il riconoscimento delle piante sistemate nei vasconi è facilitato da cartellini indicatori del nome comune e del nome latino, frutto di un lavoro di aggiornamento continuo, spinto dalla passione e dal desiderio di narrare la bellezza della natura anche a scopo didattico. Il lavoro di riconoscimento e descrizione botanica delle piante e la didattica sono a cura di Elsa Panini. Alcune di queste piante vengono raccolte e impiegate nei Corsi di Cucina che si tengono alla Rocca di Arignano.
Benvenuto nel Giardino dei Semplici alla Rocca di Arignano. Ogni pianta quì ha la sua storia, millenaria. Ogni pianta è quì per raccontare i suoi impieghi dal Medieovo ai giorni nostri.